Buona Domenica a tutti!
La settimana scorsa abbiamo realizzato delle sacche dove riporre i nostri lavori in corso,
in questo modo, invece di essere stipati in squallide buste e nascosti chissà dove,
potranno anche adornare l'arredamento
che ne pensate...è una buona idea?
Eccovi un esempio
in questo modo, invece di essere stipati in squallide buste e nascosti chissà dove,
potranno anche adornare l'arredamento
che ne pensate...è una buona idea?
Eccovi un esempio
E stasera? Chissà.... andremo al cinema o al teatro?
Allora potremmo custodire i nostri occhiali
dentro delle eleganti pochette come queste!
Ma se ci vediamo bene
potremmo metterci dentro.....qualsiasi cosa ci serva!!!
Come forse avrete intuito, non condividiamo solo la passione per i lavori fatti a mano
ma amiamo anche la cultura, le tradizioni, la cucina, i panorami......
tutto ciò che riguarda la nostra bella isola e la nostra città.
Questa volta vi racconteremo una leggenda:
LA LEGGENDA DELLA FATA MORGANA
La leggenda ci tramanda che, dopo aver condotto suo fratello Artù ai piedi dell'Etna, Morgana si trasferisce nello stretto di Messina dove è abile a stupire i siciliani facendo apparire immagini illusioni sul mare.
Sempre secondo la leggenda, durante le invasioni barbariche, si racconta che un re barbaro, giunto a Reggio Calabria, progettasse l'invasione della vicina Sicilia ma che non possedesse imbarcazioni per raggiungere la terra bramata, quando una bella donna (Morgana) gli offrì un ingannevole aiuto facendo apparire l'isola a due passi dal re che si gettò in acqua, convinto di poterla raggiungere con un paio di bracciate e invece affogò.
In realtà la "Fata Morgana" è un fenomeno visivo che si verifica in particolari condizioni atmosferiche sullo stretto, è un illusione ottica soprattutto nelle prime ore del mattino, quando a causa della diversa densità dell'aria, dalla sponda è possibile vedere le immagini della città riflesse in mare trasformato in un immenso specchio.