Buon inizio settimana a tutti!
Dopo una piacevole serata trascorsa con amici,
davanti ad una bella tavola imbandita con focaccia messinese (di cui vi diamo la ricetta in fondo),
siamo qui a domandarvi:
vi è mai capitato di trovare sacchetti di plastica sparsi per la casa,
vi è mai capitato di trovare sacchetti di plastica sparsi per la casa,
spuntare fuori da ogni cassetto, barattolo, credenza...forno (no, nel forno dai, non ci posso credere!)
dove sono stati stipati in fretta e furia per toglierli di torno?
Ebbene noi abbiamo trovato a questo problema una soluzione abbastanza pratica e ornamentale: degli allegri porta sacchetti in stoffa da appendere in cucina.
volendo esagerare con qualcosa di più elegante si potrebbero trasformare in.....
perché no, in dei porta lingerie
da appendere, invece, in camera da letto
Vi piace l'idea?
A noi piacerebbe saperlo!
Ciao, alla prossima!!!
Ed eccovi la nostra ricetta tipica, perché sempre di "lavoro fatto a mano" si tratta!
FOCACCIA ALLA MESSINESE
INGREDIENTI per una teglia da forno
per l'impasto: 300 g. di farina, 150 g. di acqua, 1/2 cubetto di lievito di birra, 30 g. di olio, 1/2 cucchiaino di zucchero, 5 g. di sale
per il condimento: 200 g. di scarola (indivia riccia), pomodorini in quantità a piacere, acciughe in quantità a piacere 250 g. di tuma fresca (formaggio locale tipico per questo tipo di focaccia), 250 g. di mozzarella
PROCEDIMENTO:
versare la farina su un piano e, facendo un buco al centro, creare una fontana nella quale versare il lievito diluito con un po' di acqua tiepida e lo zucchero, in un lato (non a contatto con il lievito) mescolare alla farina anche il sale, aggiungere l'olio, quindi versare poco alla volta l'acqua, amalgamando il tutto con le mani, sino ad ottenere una pasta elastica e morbida, dopo averla ben lavorata. Formare una palla e riporla in una ciotola unta di olio, coperta con un canovaccio infarinato e riposta in un luogo lontano da correnti d'aria e coperta con una coperta di lana.
Quando avrà raddoppiato il suo volume (dopo circa 2 ore) passare al condimento: oliare la teglia e spianare bene con la mani fino a riempirla, mettere in quest'ordine le acciughe, la tuma, la scarola ben asciugata, i pomodorini precedentemente messi a scolare della loro acqua di vegetazione. Infornare nel piano inferiore in forno già caldo a 230° per 25 m. Circa 5- 10 m prima della fine della cottura aggiungere la mozzarella e infornare di nuovo nel piano superiore finché non si sarà sciolta e gratinata.
Sfornare e servire.
Nessun commento:
Posta un commento